Dopo aver visto le singole rotte, il report annuale di ENAC elenca i dati aggregati per paese, fornendo così una fotografia interessante di come è suddiviso il mercato di Caselle per origine/destinazione; l’analisi riguarda i paesi UE, sono quindi esclusi i mercati extra UE che pure sono collegati a Caselle (Albania, Turchia, Moldavia, Marocco).
La Gran Bretagna conquista la vetta della classifica: è stato il primo mercato per Caselle nel 2016, con 384 mila passeggeri in crescita del 13%. Il 2016 non è stato un anno particolarmente fortunato per i charter neve, a causa dello scarso innevamento dello scorso inverno, questo risultato è quindi merito dei voli di linea per Londra, sui cui c’è stata la new entry Blueair e su cui easyjet e British Airways hanno incrementato le frequenze. Segue la Germania, con gli hub tedeschi in leggero calo, e poi la Spagna che ha chiuso un anno di forte crescita soprattutto su Madrid. Tra i altri mercati la crescita più sostenuta è quella dei voli per la Romania, saliti a quota 143 mila passeggeri in crescita del 30%, la contrazione maggiore invece è stata per l’Olanda, rimasta orfana del volo per Eindhoven operato da Ryanair.
Tra i mercati legati ai voli charter invernali, crescita esponenziale per Svezia e Danimarca, bene anche la Finlandia. Rientra in graduatoria il Lussemburgo, il cui volo è ripreso a Novembre.
Seguiremo l’evolversi del mercato nel 2017: Spagna e Inghilterra sono partite molto bene, con una crescita del 20-30% rispetto al 2016, non è escluso che quest’anno riescano a superare il muro dei 400 mila passeggeri.
Paesi | Traffico 2016 | Var. rispetto 2015 | |
---|---|---|---|
Gran Bretagna | 384774 | +13,8% | |
Germania | 372795 | -4.4% | |
Spagna | 334665 | +18,7% | |
Francia | 177604 | -4.7% | |
Olanda | 154264 | -11.3% | |
Romania | 143574 | +30.1% | |
Belgio | 87499 | -1.4% | |
Malta | 33446 | +13% | |
Svezia | 16894 | +59,5% | |
Grecia | 15893 | +55,2% | |
Danimarca | 11368 | +33,3% | |
Irlanda | 9751 | +2.3% | |
Polonia | 8159 | +5.8% | |
Finlandia | 3512 | +11.7% | |
Lussemburgo | 1652 | ||
Estonia | 901 |